AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Sindrome post-Finasteride in uomini con alopecia androgenetica o iperplasia prostatica benigna durante e/o dopo l'interruzione del trattamento con Finasteride


La sindrome post-Finasteride ( PFS ) è una costellazione di gravi effetti collaterali che si sviluppano e persistono nei pazienti durante e/o dopo l'interruzione del trattamento con Finasteride negli uomini con perdita di capelli ( alopecia androgenetica ) o iperplasia prostatica benigna.
Questi gravi reazioni avverse comprendono: effetti collaterali sessuali, neurologici, fisici e mentali persistenti o irreversibili.

Ad oggi, non ci sono trattamenti efficaci basati sull'evidenza per la sindrome post-Finasteride.
Sebbene un numero crescente di uomini riferisca effetti collaterali persistenti, la comunità medica deve ancora riconoscere questa sindrome né ci sono misure specifiche per affrontare questi sintomi gravi e debilitanti.

Sono state valutate le evidenze scientifiche e cliniche nella letteratura medica contemporanea per affrontare la domanda fondamentale: la sindrome post-Finasteride è una condizione clinica reale causata dall'uso di Finasteride o i sintomi riportati sono associati solo incidentalmente ma non causati dall'uso di Finasteride ?

Una delle principali evidenze cliniche indiscutibili rilevate in tutti gli studi riportati con Finasteride e Dutasteride è stata che l'uso di questi farmaci è associato allo sviluppo di disfunzioni sessuali, che possono persistere in un sottogruppo di uomini, indipendentemente dall'età, dalla dose del farmaco o dalla durata dello studio.
Inoltre, un aumento della depressione, dell'ansia e dell'ideazione suicidaria in un sottogruppo di uomini trattati con questi farmaci è stato comunemente riportato in numerosi studi.

È importante notare che molti studi clinici soffrono di una valutazione incompleta o inadeguata degli eventi avversi e spesso di segnalazioni di dati limitate o imprecise sul danno da farmaco.

Sulla base delle evidenze esistenti nella letteratura clinica contemporanea, Finasteride e Dutasteride possono indurre una costellazione di effetti collaterali avversi sessuali, neurologici e fisici persistenti, in un sottogruppo di uomini.
Queste costellazioni di sintomi costituiscono la base per la sindrome post-Finasteride in soggetti predisposti alla suscettibilità epigenetica.

Delineare i meccanismi fisiopatologici alla base della sindrome post-Finasteride sarà di fondamentale importanza per la comprensione di questa sindrome e per lo sviluppo di potenziali nuove modalità terapeutiche. ( Xagena2020 )

Traish AM, Fertil Steril 2020;113: 21-50

Dermo2020 Uro2020 Farma2020


Indietro