AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Schiuma di Minoxidil al 5% una volta al giorno versus soluzione di Minoxidil al 2% due volte al giorno nel trattamento dell’alopecia androgenetica nelle donne


Sebbene l'applicazione due volte al giorno di una soluzione topica di Minoxidil al 2% contenente Glicole propilenico ( MTS ) stimoli la crescita di nuovi capelli, concentrazioni più elevate di Minoxidil in una formulazione priva di Glicole propilenico una volta al giorno possono migliorare l'efficacia e ridurre gli effetti collaterali spiacevoli.
E' stata confrontata l'efficacia, la sicurezza e l'accettabilità, oltre alla non-inferiorità, della schiuma topica di Minoxidil al 5% ( MTF ) una volta al giorno con soluzione topica di Minoxidil al 2% contenente Glicole propilenico due volte al giorno nelle donne con alopecia androgenetica.

Un totale di 113 donne con alopecia androgenetica sono state randomizzate a 24 settimane di trattamento con Minoxidil schiuma 5% oppure Minoxidil soluzione 2%.

Il parametro di efficacia primario era il cambiamento rispetto al basale nel conteggio dei peli ( non-vello ) nell'area target alla settimana 24.
Gli endpoint secondari includevano il cambiamento nella larghezza dei peli ( non-vello ) nell'area target, l'efficacia complessiva mediante revisione fotografica globale valutata in cieco sia dagli sperimentatori sia dalle donne partecipanti, gli eventi avversi e la valutazione delle partecipanti riguardo all'estetica.

Dopo 24 settimane, le donne randomizzate al trattamento con Minoxidil schiuma 5% una volta al giorno hanno mostrato un conteggio dei peli dell'area target e un'ampiezza dei peli dell'area target non-inferiori e hanno sperimentato miglioramenti maggiori, ma non-significativi, nel conteggio dei peli dell'area target, nella larghezza dei peli dell'area target e nell'efficacia complessiva mediante analisi fotografiche globali, rispetto alle donne assegnate a Minoxidil soluzione 2% due volte al giorno.
Minoxidil schiuma 5% è risultato significativamente superiore a Minoxidil soluzione 2% secondo le partecipanti ( P = 0.02 ).
Le donne randomizzate a Minoxidil schiuma 5% hanno sperimentato tassi di intolleranza locale significativamente più bassi ( P = 0,046 ), soprattutto nel prurito e nella forfora, rispetto al Minoxidil soluzione 2%.

Lo studio presenta il limite, che a causa delle differenze nelle formulazioni testate, le partecipanti allo studio non erano all'oscuro del trattamento.

In conclusione, la schiuma topica di Minoxidil 5% una volta al giorno è risultata non-inferiore ed è altrettanto efficace per stimolare la crescita dei capelli quanto la soluzione topica di Minoxidil 2% due volte al giorno nelle donne con alopecia androgenetica ed è associata a numerosi vantaggi estetici e pratici. ( Xagena2011 )

Blume-Peytavi U et al, J Am Acad Dermatol 2011; 65: 1126-1134

Dermo2011 Gyne2011 Farma2011



Indietro