AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Meccanismi molecolari nell’alopecia androgenetica


L’alopecia androgenetica è un progressivo assottigliamento ereditario dei capelli.
Esistono, ad oggi, poche conoscenze riguardo ai meccanismi ereditari alla base della calvizie , mentre è stata i raggiunta una buona comprensione del metabolismo degli androgeni, coinvolto nei processi androgeno-dipendenti.

I processi androgeno-dipendenti sono principalmente dovuti al legame del diidrotestosterone ( DHT ) al recettore degli androgeni.

Le funzioni delle cellule DHT–dipendenti dipendono dalla disponibilità di androgeni a debole attività.

La conversione del testosterone a diidrotestosterone , un androgeno più potente , ad opera dell’enzima 5-alfa reduttasi, riduce l’attività enzimatica degli enzimi preposti ad inattivare gli androgeni . Ne consegue una più marcata attivazione dei recettori degli androgeni.

Gli scalpi predisposti all’alopecia androgenetica presentano alti livelli di diidrotestosterone , ed un’aumentata espressione dei recettori degli androgeni.
Gli attuali trattamenti dell’alopecia androgenetica consistono nella Finasteride , un inibitore della 5-alfa reduttasi di tipo II , che viene somministrata per os e dal Minoxidil , un vasodilatatore per uso topico , che in vivo ha dimostrato di stimolare la produzione di VEGF ( vascular endothelial growth factor ).

Poiché l’efficacia di questi farmaci è limitata, un possibile cofattore nell’eziologia dell’alopecia androgenetica potrebbe essere rappresentato dall’infiammazione follicolare con remodelling del tessuto connettivo. ( Xagena 2002 )

Trueb RM , Exp Gerontol 2002; 37: 981-990



Indietro