AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Alopecia fibrosante frontale, una revisione retrospettiva di 19 pazienti


L’alopecia fibrosante frontale è un tipo di perdita di capelli cicatrizzante osservata principalmente nelle donne in post-menopausa e caratterizzata da regressione fronto-temporo-parietale della linea dei capelli, eritema perifollicolare e perdita delle sopracciglia.
L'incidenza non è nota, ma il numero delle donne che presentano questa condizione è notevolmente aumentato negli ultimi anni.
Nessuna terapia efficace è stata identificata.

Uno studio di revisione ha presentato i risultati demografici e clinici dei pazienti con alopecia fibrosante frontale visitati in una clinica accademica per la perdita dei capelli e le loro risposte ai vari interventi terapeutici.

Sono stati inclusi nella revisione i pazienti visitati presso il Duke University Hair Disorders Research and Treatment Center, a Durham in Carolina del Nord ( Stati Uniti ), tra il 2004 e il 2011, che hanno soddisfatto i criteri di inclusione relativi alla alopecia fibrosante frontale.

Diciannove pazienti di sesso femminile con alopecia fibrosante frontale hanno soddisfatto i criteri di inclusione; la maggior parte di loro erano donne caucasiche in postmenopausa.

Sono stati utilizzati un certo numero di trattamenti, tra cui steroidi topici e intralesionali, antibiotici e immunomodulatori, con risultati deludenti nella maggior parte delle pazienti.
Tuttavia, la maggior parte delle pazienti trattate con Dutasteride ( Avodart ) ha mostrato stabilizzazione della malattia.

In conclusione, l’alopecia fibrosante frontale è una forma sempre più comune di perdita di capelli cicatrizzante, ma l'origine rimane sconosciuta.
Senza una chiara comprensione della patogenesi e dell'evoluzione di questa condizione, non è sorprendente che i trattamenti fino ad oggi siano stati minimamente efficaci o non-efficaci.
La Dutasteride ha mostrato una certa efficacia nel fermare la progressione della malattia, anche se nessuna terapia è stata associata a una significativa ricrescita dei capelli. ( Xagena2013 )

Ladizinski B et al, J Am Acad Dermatol 2013; 68: 5: 749-755

Dermo2013 Farma2013


Indietro