AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Alopecia androgenetica è associata a un aumento della rigidità arteriosa in giovani adulti asintomatici


È stata ipotizzata una associazione tra alopecia androgenetica e una maggiore incidenza di ipertensione, un forte fattore di rischio per la malattia coronarica.
Tuttavia, non esistono dati sulle misure di rigidità arteriosa nei giovani adulti asintomatici con alopecia androgenetica.

È stata studiata l'associazione di alopecia androgenetica con la rigidità arteriosa valutata in base all'indice vascolare cuore-caviglia ( CAVI ), in giovani uomini asintomatici.

In totale, 162 uomini asintomatici età compresa tra 18 e 45 anni sono stati arruolati consecutivamente nello studio.
I soggetti sono stati considerati con alopecia androgenetica se avevano alopecia dell’apice del cranio di grado 3 o superiore secondo la scala di Hamilton-Norwood.
La rigidità arteriosa è stata valutata mediante CAVI e definita come anormale con CAVI è uguale o superiore a 8.

La frequenza di CAVI anormale è stata più alta nei pazienti con alopecia androgenetica ( 29.3% vs 10.0%, P=0.003 ).

I soggetti con alopecia androgenetica avevano un più alto indice CAVI in modo significativo rispetto ai soggetti senza alopecia androgenetica ( 7.56 vs 7.15, P=0.004 ).

L'analisi di regressione logistica binaria ha dimostrato che la presenza di alopecia androgenetica ( odds ratio, OR=5.6; P=0.006), l'età ( OR=1.1; P=0.03 ) e la pressione diastolica ( OR=1.1; P=0.005 ) sono risultati associati in maniera indipendente con l’indice CAVI anormale.

In conclusione, l’alopecia androgenetica potrebbe essere un indicatore della rigidità arteriosa nei giovani adulti asintomatici. ( Xagena2015 )

Agac MT et al, J Eur Acad Dermatol Venereol 2015;29:26-30

Dermo2015 Cardio2015



Indietro